Introduzione All'orizzonte dello sviluppo software per il 2025, una tendenza sta emergendo con forza: l’Application Security-as-a-Service (ASaaS). Questa evoluzione rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui le organizzazioni affrontano la sicurezza nel ciclo di vita dello sviluppo del software (SDLC - Systems Development Life Cycle), rispondendo...

Il design dei prodotti digitali è in costante evoluzione, guidato da tecnologie che ridefiniscono il modo in cui i team creativi comprendono, concettualizzano e progettano le esperienze degli utenti finali. In questo contesto, l' Intelligenza artificiale (IA) è emersa come motore del cambiamento, trasformando sia gli strumenti...

Le interfacce utente vocali (VUI) stanno trasformando il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti e ridefiniscono l'esperienza dell'utente. A partire dal 2025, si prevede che questa tecnologia diventerà una componente essenziale per offrire nuove esperienze e interfacce, consentendo alle aziende di connettersi...

Nell'Unione Europea, la sicurezza informatica e la protezione dei dati sono sempre sotto i riflettori. Dal regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) alla direttiva NIS e al suo aggiornamento NIS2, l'UE è all'avanguardia. Il quadro normativo più recente è il Digital Operational Resilience Act,...

Nell'ambiente aziendale dinamico di oggi, dove agilità e adattabilità sono fondamentali, i team Agile devono affrontare sfide che vanno oltre la semplice gestione dei progetti. Questo articolo approfondisce l'importanza di affrontare le sfide cognitive nei team Agile e mette in evidenza le strategie chiave per ottimizzarne l'efficienza....

Il mercato del cloud storage supererà i 117 milioni di dollari entro la fine del 2024, secondo Mordor Intelligence Alcune delle previsioni per il futuro del cloud nelle aziende sono l'impegno verso un modello ibrido o l'integrazione del quantum computing Oggi la gestione dei dati...

In passato, abbiamo delineato i principali dilemmi etici della personalizzazione mediante algoritmi, concentrandoci sulle sfide e sui rischi che essi comportano. Ora spostiamo leggermente la prospettiva per vedere come un uso responsabile di queste tecniche e di questi dati possa arricchire l'esperienza dell'utente e fornire un...

Sempre più persone e istituzioni riconoscono varie crisi, come il cambiamento climatico, la siccità, la carestia, la migrazione dei rifugiati, le guerre e il terrorismo, la disuguaglianza di reddito, le tensioni razziali e la violenza politica. Sebbene questi temi non siano direttamente correlati, insieme rappresentano...